Shopping di brand protection in 4 steps

Mentre mostravo a dei colleghi le performance di un account mi è stato chiesto come fosse possibile fare una shopping che girasse sono su termini brand. Ci sono diversi modi per farlo.

Google shopping campagna brand

La cosa più semplice è quella di usare uno script che vada a pulire le impression mettendo in negativo tutto quello che non è brand. Il problema di questa tipologia di campagne è che lavora ex post. Inoltre sfrutta il report dei termini di ricerca che purtroppo non ci fa vedere tutto. Se vuoi usare lo script nei commenti trovi il link ad uno fatto da me.

Ma esiste un altro modo un po’ più complesso che però fa girare la campagna sulle parole esatte che decidiamo di usare. Lo si fa impostando 2 campagne shopping con diversi livelli di priorità.

Ecco la procedura in 4 passaggi:

1.Priorità diverse.
Prendi la campagna shopping e duplicala. 2 campagna identiche con 1 sola differenza, la priorità. Imposta la shopping NO-BRAND con un livello alto di priorità e imposta la BRAND con un livello basso.

2.Budget condivisi.
Devi creare un budget condiviso con entrambe le campagne. In questo modo sarà come avere un unica campagna.

3.Strategia con cpc manuale, diverso per campagna.
Imposta la campagna NO BRAND con un cpc bassissimo, tipo 5 centesimi o anche meno. Nella BRAND inserisci un cpc alto, tipo 1 euro o anche molto di più.

4.Imposta le parole chiave (negative)
A questo punto sei in grado di decidere le parole chiavi di brand da proteggere. Basta metterle in negativo nella campagna shopping NO BRAND.

Le ricerche no brand verranno filtrate dalla campagne no brand che avendo un cpc molto basso, farà poche impression. Le ricerche brand invece finiranno nella seconda shopping, (la brand) e andranno in asta perché hanno un cpc molto alto.

Ci sarebbe da discutere su quando va fatta una shopping di brand protection dato che la pmax lavora automaticamente con il brand e ha priorità rispetto alla shopping. Ma è un discorso che dipende dal business e dalla strategia che si vuole impostare nell’account.

Se ti è piaciuto questo post, ti chiedo di lasciarmi un commento.

Buone ads

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *